Nel settore alimentare il confezionamento con atmosfera modificata è una tecnica impiegata intensivamente poichè permette di conservare meglio il prodotto. In questo articolo ne approfondiamo le caratteristiche e i vantaggi.
La shelf life indica il periodo che un certo alimento può trascorrere sullo scaffale di botteghe e supermercati prima che diventi non più edibile e, quindi, nemmeno commercializzabile. Ecco i svelati i suoi segreti.
Il packaging svolge una funzione molto più importante di ciò che appare a un primo sguardo: ogni prodotto che acquistiamo, indipendentemente dal settore cui appartiene e anche se venduto sfuso, viene confezionato. Ecco 4 motivi per cui confezionare.
L'impatto ambientale della plastica sul nostro ecosistema è un problema crescente, correlato al crescente impiego che questo materiale ha assunto nel quotidiano di ognuno di noi. Ricerca e sperimentazione hanno quindi iniziato a svilupparsi negli ultimi anni per trovare dei materiali per il confezionamento, biodegradabili e compostabili.
Crima Fast è la macchina confezionatrice brevettata a marchio Lorapack che aiuta i panettieri nel confezionamento di prodotti da forno singoli o multi-pack: flessibile e veloce per soddisfare diverse esigenze.
La produzione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale è diventata essenziale, e per questo, molte aziende hanno convertito la propria produzione, in modo da creare quelli che ora sono beni di prima necessità per il nostro Paese e per il mondo intero.
Produrre, tuttavia, non è che il primo passo. Poi bisogna confezionare.
E chi meglio di Lorapack può sapere come farlo?
Ormai, per adeguarsi alle norme igienico-sanitarie, è necessario che quasi ogni singolo prodotto sia confezionato. Se lavori nella grande distribuzione, o sei un fornitore dei supermercati, di certo ti sarai già reso conto di questa necessità.
Niente paura! Lorapack ha la soluzione!
Compatta, maneggevole e adatta a mille utilizzi. Ecco la nuova confezionatrice Lorapack perfetta per supermercati!
Conosci la misura Beni strutturali? E la Nuova Sabatini? Tranquillo, si tratta di due nomi che riguardano la stessa cosa: un’agevolazione che il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese, per fa sì che esse siano più competitive e abbiano un accesso più facile al credito.
Lo scopo di questa misura è sostenere coloro che decidono di investire nell’acquisto, o nell’acquisizione in leasing, di macchinari, attrezzature, beni strumentali ad uso produttivo, impianti, hardware, software e tecnologie digitali.
Scopri in cosa consiste!
Hai mai sentito parlare della politica industriale Transizione 4.0, chiamata anche Industria 4.0?
Si tratta di una manovra attuata dal Ministero dello Sviluppo Economico per sostenere il Paese in questo momento d’incertezza e per cercare di dare sempre maggiore importanza a determinati ambiti, facendoli diventare un punto di forza.
Scopri in cosa consiste!